Passa ai contenuti principali

Corso: Come essere leader e (salvarsi la vita) con le SOFT SKILL



Presentazione del corso.
Conosciute anche col nome di abilità sociali o di intelligenza emotiva, le soft skill – le abilità emotive, relazionali e cognitive che caratterizzano il nostro modo di essere e di interagire – sono sempre più rilevanti nel mondo del lavoro.
Il 2023 sarà l’anno europeo delle competenze, ma quelle trasversali, o soft skill, sono destinate a essere protagoniste per molti anni a venire.
A differenza delle hard skill, abilità prettamente tecniche e professionali, le soft skill sono quel bagaglio di abilità comportamentali e relazionali che stanno diventando sempre più importanti perché ci consentono di interagire in modo sano e costruttivo con il nostro ambiente di lavoro (e non solo).

Contenuti del corso.
Nell’erogazione dell’offerta formativa verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Che cosa sono le soft skill?
  • Upskilling e reskilling
  • Le armi della persuasione
  • Costruire relazioni
  • Il codice della fiducia
  • Esercizi e Scenari reali

Durata formazione.
Il corso ha una durata di 4 ore.

Test di valutazione e reportistica.
Al termine dell’attività formativa verrà erogato un questionario onde verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi.

Per informazioni: telefonare al 348 8130020 oppure compilare il seguente modulo.


Commenti

Post popolari in questo blog

Cancellazione sicura: la sanificazione dei dati informatici

La sanificazione è un punto importante del ciclo di vita del dato: quando il dato giunge al termine del suo ciclo vitale ovvero quando è diventato inutile, obsoleto o ridondante è essenziale poterlo dismettere in modo sicuro facendo in modo che non sia possibile per nessuno poterlo ricostruire in alcun modo. Formattare i dischi da smaltire non basta, è come buttare nel cassonetto un libro strappando solo la pagina dell'indice, il primo che passa potrebbe recuperarlo e leggerlo. I vostri dati sono tutti al loro posto pronti per essere ripristinati. Secondo un'indagine condotta da uno dei maggiori produttori mondiali di HD sulla vendita online di supporti di memorizzazione usati è stato possibile recuperare integralmente il contenuto di questi hard disk ben 7 volte su 10. Molti dati personali vengono recuperati da supporti digitali smaltiti in modo superficiale. In cosa consiste la sanificazione dei dati? Si definisce sanificazione dei dati quel processo attraverso il qua...

CISO e DPO: interazione e compatibilità tra due figure strategiche nella difesa dei dati

Col recepimento della NIS2 in attuazione della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di sicurezza informatica nell'Unione, sentiremo sempre più spesso parlare della figura professionale del CISO che è l'acronimo inglese di Chief Information Security Officer. In questo articolo esaminiamo il rapporto tra questa figura attinente alla sicurezza informatica e quella del Responsabile della protezione dei dati RPD conosciuto anche con l'acronimo di DPO (Data Protection Officer) come disciplinato dal Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (UE) 2016/679. Diciamo subito che entrambe sono figure che operano nell'ambito della sicurezza dei dati, con ruoli distinti ma complementari. Ecco una panoramica di ciascun ruolo e delle loro possibili interazioni. Ruolo del CISO: Il CISO è responsabile della sicurezza delle informazioni e dei sistemi aziendali. Si occupa della gestione dei rischi legati alla sicurezza informatica, della...

Chiamate vocali a prova di intercettazione con Signal

Di tanto in tanto mi capita di scorrere la lista di coloro tra  miei contatti che sono iscritti a Signal, l'applicazione voip gratuita e open source basata sulla crittografia end-to-end lanciata nel 2014 dall'organizzazione no profit Open Whisper Systems, e mi dolgo davvero di quanto pochi essi siano soprattutto se paragonati con quelli iscritti alla più popolare app di messagistica di Meta, ovvero la maggior parte di loro. Anarchico, hacker, crittografo, maestro d'ascia, skipper, Moxie Marlinspike, il fondatore del servizio Signal, è convinto che il progresso tecnologico debba andare di pari passo con la sicurezza degli utenti. Così intorno alla sua "creatura" è nata una community di persone che mettono la privacy al primo posto. Tra questi anche Edward Snowden il whistleblower ex consulente dell'NSA, l'agenzia per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, che nella primavera del 2013 divulgò una serie di informazioni classificate sui piani di sorveglian...